Riguardo a te. Dialogo tra presente e passato al museo Davia Bargellini
Riguardo a te. Locandina
Riguardo a te. Performance teatrale al Museo Davia Bargellini a cura di Ida Strizzi. In foto Silvia Lamboglia
Riguardo a te, 2010, 25 x 50 cm, olio su faesite
Riguardo a te, 2010, Olio su faesite, 40 x 50 cm
Riguardo a te, 2010, Olio su faesite, 40 x 50 cm
Riguardo a te, 2010, Olio su faesite, 40 x 50 cm
Riguardo a te, 2010, Olio su faesite, 40 x 50 cm
Riguardo a te, 2010, Olio su faesite, 40 x 50 cm
Riguardo a te, 2010, Olio su faesite, 40 x 50 cm
Riguardo a te, 2010, Olio su faesite, 40 x 50 cm
Riguardo a te, 2010, Olio su faesite, 40 x 50 cm
Riguardo a te, 2010, Olio su faesite, 40 x 50 cm
Riguardo a te, Ritratto PetriPaselli, 2010, Olio su faesite
Riguardo a te. Cartolina invito
Riguardo a te, Olio su faesite, 2011, 50 x 50 cm
Riguardo a te, Olio su faesite, 2011, 50 x 50 cm
Riguardo a te, Olio su faesite, 2011, 50 x 50 cm
Riguardo a te, Olio su faesite, 2011, 50 x 50 cm
Riguardo a te, Olio su faesite, 2011, 50 x 50 cm
Riguardo a te, Olio su faesite, 2011, 50 x 50 cm
Riguardo a te. Dialogo tra presente e passato al Davia Bargellini
A cura di Silvia Battistini
I Musei Civici d’Arte Antica presentano al Museo Davia Bargellini la mostra RIGUARDO A TE. Ritratti di Emilia Petri. Dialogo tra presente e passato al Davia Bargellini.
I volti dei ritratti contemporanei instaurano un dialogo con lo spettatore, ma costruiscono anche una relazione attraverso il tempo con i numerosi personaggi delle famiglie Bargellini e Davia, le sembianze dei quali (scolpite o dipinte) sono conservate nel museo ed esposte numerose nelle sale. La mostra offre quindi la possibilità di riflettere sulle diverse modalità di rappresentare l’uomo attraverso i secoli, partendo dai ritratti ufficiali del Cinquecento fino a giungere al ritratto intimo, strumento di autoconsapevolezza per l’autrice e allo stesso tempo chiave di un percorso introspettivo per l’osservatore.